Corsi di Braille presso la Biblioteca Archimede

locandina dei corsi di braille

scarica la locandina in PDF

Dalla nostra amica Giuseppina Dott.ssa Pinna

A.P.R.I Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti Sezione di Settimo Torinese. in collaborazione con BlBLIOTECA ARCHIMEDE, anche per l'anno scolastico 2017/18, organizza corsi di alfabetizzazione al Sistema Braille di 1 e 2 ° livello. percorso formativo si propone di offrire a quanti si trovino nel lavoro a incontrare oa vivere con persone disabili visivi conoscenze e competenze spendibili nell'immediato, nonché assicurare supporto a chi impegnati nel delicato lavoro educativo, si ponga l'obiettivo di migliorare l'integrazione scolastica di bambini e giovani non vedenti e ipovedenti. Il corso è quindi destinato in particolare a volontari, insegnanti operatori e famigliari di persone non vedenti o ipovedenti, ma è ovviamente aperto anche a persone semplicemente interessate a questo particolare forma di scrittura Il metodo Braille, che prende il nome dalla sua inventrice, Louis Braille, che mette un punto intorno alla meta del XX secolo il codice di lettura e scrittura che si basa sulla combinazione di punti in rilievo percepibili al tatto, corrispondenti alle lettere dell'alfabeto corsi organizzati  dalla Biblioteca Archimede   Usando la tavoletta Braille per le prime esercitazioni di scrittura di semplici testi, mentre per le esercitazioni di lettura gli allievi si avvalgono inizialmente delle schede di lettura e in seguito anche dei numerosi libri in Braille posseduti dalla Biblioteca. Programma dei corsi ed erogazione della formazione sono a cura della dott.ssa Giuseppina Pinna, che da anni un  punto di riferimento dell'APRI per tutte le attivita di comunicazione esterma e formazione, in particolare di persone normodotate. i moduli per l'iscrizione sono disponibili in cartaceo presso la Biblioteca o scaricabili on line dal sito ww.bibliotecarchimede.it. Le persone interessate potranno confermare la propria partecipazione consegnando il modulo di iscrizione presso il punto di accoglienza al piano terra della Biblioteca entro il 15 ottobre 2017. Ulteriori informazioni e iscrizioni presso la Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio, 50 Settimo Torinese info@bibliotecarchmede.it

CORSI GRATUITI di IPHONE al BUIO

iphone con logo di orbolandia
Sono aperte le iscrizioni per i corsi GRATUITI di Orbolandia. I corsi divisi su tre livelli: Principiante, App ed Esperto. Visto il succcesso dei precedenti corsi e l'esperienza fatta sul campo dai volontari insegnanti, per i prossimi corsi gratuiti e personalizzati useremo una nuova metodologia, ma anch'essa basata sulla stessa logica usata nei precedenti corsi che tanto è piaciuta e cioè: non facendo i professori ma l'amico che, seduto sul divano accanto a te, ti racconta e spiega ciò che sa.
I nuovi corsi si terranno dal 2 Ottobre al 10 Novembre 2017.
Per partecipare ai nostri corsi gratuiti è sufficente un collegamento Skype e scrivere a info@orbolandia.it il Nome e Cognome, numero di telefono, Città e poi noi Vi contatteremo per ulteriori info ed eventuale conferma.


DIGIT-EYES 2017

DIGIT-EYES 2017

Questa app specifica per ipo e nonvedenti è stata rinnovata ed ha implementato notevolmente il suo data base. L'app scansiona e legge i Codici a barre, i QRe ci da la possibilità di aggiungere un'audiodescrizione audio per personalizzare etichette utili a farci riconoscere: oggetti, barattoli di sale ,caffè eccetera, bottiglie di vino, abiti e tutto quello che la nostra fantasia ci suggerisce. Addirittura per gli indumenti possiamo stampare in proprio delle etichette in poliestere indelebili da cucire selle etichette degli abiti. Ovviamente le etichette adesive di carta o di stoffa possiamo stamparcele con una semplice stampante di casa e il supporto su foglio A4 si trova facilmente nelle cartolerie con diverse dimensioni di etichette pretagliate a seconda delle nostre esigenze.Per capire, vedere e ascoltare come si fa , ascolta e guarda il tutorial QUI

logo di digit eyes

Google Traduttore e O.C.R.

screenshot di google traduttore

Google Traduttore e O.C.R.

Questa App gratuita è conosciuta come grande traduttore di testi scritti e vocali ed ora lo scopriamo anche come O.C.R. (rilevamento testi). infatti è in grado, attraverso la fotocamera, di rilevare testi anche da broscure molto colorate e con testi molto fantasiosi, in pratica riconosce molti più font e caratteri degli altri O.C.R.e ce li fa salvare, condividere e copiare con estrema semplicità. Per saperne di più guardate e ascoltate il video tutorial che mostra anche come fare la traduzione vocale in simultanea e il rilevamento testi anche da barattoli rotondi.
Ascolta e guarda il tutorial QUI


VIAOPTA NAV

VIAOPTA NAV

screenshot di viaopt nav

Questo è un navigatore pedonale espressamente sviluppato per ciechi e ipovedenti. Tra le funzioni importanti spicca: l'esplorazione degli incroci attorno a noi, segnalazione di negozi, bagni, guide pedonali tattili, cinema, bar e ristoranti, sgambatoi per cani e molto altro intorno a noi. Il navigatore risulta preciso e facile, basterà scrivere o dettare l'indirizzo e sarà subito pronto ad accompagnarci passo passo e, se dovessimo cambiare le indicazioni forniteci, Viaopta Nav, si ricalclerà il nuovo percorso. Allora cosa aspettate? guardate e ascoltate il video tutorial e...
buone passeggiate




MAPPE

MAPPE

screenshot di mappe

è il navigatore integrato nell'iPhone e nell'iPad che possiamo facilmente impostare direttamente con Siri. Questa app si può usare come navigatore pedonale, in auto o con i mezzi pubblici (ovviamente interfacciandosi con app come Moovit). La sua semplicità nell'impostare un percorso, specialmente interpellando Siri, fa si che sia la più usata da chi ha una disabilità visiva.
Guarda e ascolta il video tutorial


GOOGLE MAPS

GOOGLE MAPS

screenshot di google maps

Questa app è sicuramente la più usata da tutti i possesori di smartphone, iPhone compreso. Negli anni scorsi non l'avevamo presa in considerazione solo perchè, purtroppo, non era completamente accessibile col VoiceOver, ma da qualche tempo gli sviluppatori si sono ricordati anche di noi ciechi e ora , anche i non vedenti possono usarla.
Sebbene l'app non sia supportata da Siri, la dettatura è comunque agevolata dal microfono integrato nell'app stessa dove c'è il campo di testoper scrivere la destinazione.
Usando, ovviamente, il famoso di ricerca ci facilita nel trovare luoghi, esercizi commerciali, uffici pubblici e molto altro, compreso l'esplorazione intorno.
Guarda e ascolta il video tutorial


ARIADNE GPS

ARIADNE GPS

screenshot di ariadne gps

Questa app non è un vero navigatore pedonale ma ci è molto utile perchè ci accompagna durante il nostro cammino u, specialmente in zone conosciute, ricordandoci, a intervalli da noi impostati, dove siamo: via, numero civico, senso di marcia, e le vie che stiamo per incrociare.
Può anche dirci se siamo nelle vicinanze di un luogo preferito, a che velocità andiamo, a che altezza sul livello del mare e tanto ancora.
Guarda e ascolta il video tutorial


MOOVIT 2017

MOOVIT 2017

screenshot di Moovit

Questa app, rinnovata, è un vero e proprio navigatore pedonale con mezzi pubblici. Basta impostare un indirizzo civico e l'app ci cerca delle opzioni di percorso, una volta scelto il percorso avviamo la navigazione assistita e una voce ci accompagnerà, passo passo, prima alla fermata, ci dirà che mezzo prendere, ci annuncerà le fermate, ci dirà dove scendere e ci accompagnera a destinazione.
L'app ci può dare i tempi d'arrivo dei mezzi nelle fermate vicine, e può cercarci una linea e visualizzarci il percorso, molto utile quando nel Bus manca la sintasi vocale.
Guarda e ascolta il video tutorial

 

 

 




Commenti

  • None

Archivio